Le Giornate di Chiavari
GIORNATE DI CHIAVARI. UN VIAGGIO TRA STORIA, ARTE, FILOSOFIA E SPETTACOLO.
L’edizione 2025 raddoppia.
Un’anticipazione dal 19 al 21 aprile
e la rassegna dal 30 maggio al 2 giugno.

 

Torna anche quest’anno l’appuntamento con le Giornate di Chiavari, il festival organizzato dall’assessorato al Turismo di Chiavari, ideato e diretto da Massimiliano Finazzer Flory. Un viaggio alla scoperta del territorio, tra esperienze culturali, artistiche e spirituali. Due i momenti principali della rassegna: il primo si terrà dal 19 al 21 aprile, il secondo dal 30 maggio al 2 giugno 2025. Verso è il filo conduttore di questa seconda edizione, un tema che attraversa la poesia, la storia, l’arte, la musica, lo spettacolo.

Un calendario ricchissimo, che attraversa luoghi simbolici della città come il castello di Chiavari, Palazzo Rocca, l’Auditorium San Francesco, la cattedrale, il cinema Mignon, il lungomare, il porto turistico, con eventi pensati per tutti i gusti.

DAL 19 AL 21 APRILE.
VERSO LA STORIA, LA VITA, I SOGNI E LE STELLE.

Si parte sabato 19 aprile con la Chiavari Segreta, le visite guidate nel cuore antico della città per scoprire le radici storiche del Castello. Seguirà, alle 16.30 presso l’Auditorium San Francesco, “La nera signora” un dialogo, tratto da un testo di Alfonso Maria di Nola, tra Elena Dellù, Valentino Rizzo e Daniela Steila, in collaborazione con il Museo Archeologico Nazionale di Chiavari.

Domenica 20 aprile appuntamento al cinema Mignon. In programma la proiezione gratuita del film “La Gazza Ladra” di Robert Guédiguian, mentre lunedì 21 aprile la rassegna raggiungerà le stelle con Paolo Nespoli, astronauta, protagonista di una lezione magistrale in Cattedrale, accompagnato dalle letture teatrali di Massimiliano Finazzer Flory della “Lettera ai giovani” di Giovanni Paolo II, a vent’anni dalla scomparsa.

DAL 30 MAGGIO AL 2 GIUGNO.
DA LEONARDO A CAMILLERI, DAL MARE ALLA LIBERTÀ.

Il secondo capitolo delle Giornate di Chiavari si aprirà venerdì 30 maggio con l’inaugurazione della mostra interattiva “Leonardo da Vinci e l’acqua”, rivolta alle scuole e al grande pubblico, seguita da un incontro con la storica dell’arte Sara Taglialagamba.
In serata l’omaggio ad Andrea Camilleri, a cent’anni dalla nascita, e lo spettacolo comico di Dario Vergassola.

Sabato 31 maggio si affronteranno tematiche profonde e attuali, dalle foibe con Greta Sclaunich al pensiero economico di Milton Friedman, fino alla cronaca contemporanea con Michele Brambilla, direttore del SecoloXIX. In piazza San Giovanni sarà realizzata una fusione pubblica, e unica in Liguria, di una campana celebrativa. Poi alla scoperta di una Chiavari Segreta con l’apertura del campanile della Cattedrale di N.S. dell’Orto.

Domenica 1 giugno non mancheranno momenti dedicati al benessere, con lo yoga in passeggiata, ai bambini, con uno spettacolo su Turandot, alla musica con Laura Marzadori (primo violino del Teatro alla Scala) e allo spettacolo con “Visse d’arte, Visse d’amore” con Finazzer Flory ed Elisa Maffi.

NAVIGANDO VERSO FILOSOFIA E AMBIENTE

Lunedì 2 giugno, gran finale con un suggestivo appuntamento “Verso il mare”: un’esperienza in navigazione tra riflessione filosofica e musica dal vivo con Massimo Donà. In serata, a conclusione della manifestazione, l’eco-performance di Giovanna Zampagni, dove materiali di scarto uniti con un assemblaggio di rifiuti riprenderanno vita, e il dialogo provocatorio con Giuseppe Cruciani concluderanno la manifestazione.

Tutti gli eventi sono gratuiti, con prenotazione obbligatoria per le attività con posti limitati scrivendo a giornatedichiavari@gmail.com

PROGRAMMA DAL 19 AL 21 APRILE
SABATO 19 APRILE
dalle ore 10 alle ore 12
e dalle ore 14.30 alle ore 15.30

“Chiavari Segreta”
VERSO LA STORIA
CASTELLO DI CHIAVARI

visite guidate con narrazione e cuffie wireless per ogni partecipante gruppi da 20 persone.
Prenotazione obbligatoria a partire dal 7 APRILE (l’ingresso è consentito ai maggiori di 18 anni) per info www.chiavariturismo.it

– primo gruppo dalle ore 10 alle ore 10.30
– secondo gruppo dalle ore 10.45 alle ore 11.15
– terzo gruppo dalle ore 11.30 alle ore 12.00
– quarto gruppo dalle ore 14.30 alle ore 15.00
– quinto gruppo dalle ore 15.15 alle ore 15.45

ore 16.30

VERSO LA VITA

Auditorium San Francesco
In collaborazione con il Museo Archeologico Nazionale di Chiavari “La nera signora” di Alfonso Maria Di Nola. Dialogano Elena Dellù, Valentino Nizzo e Daniela Steila

 

DOMENICA 20 APRILE
ore 21

VERSO I SOGNI

Cinema Mignon
“La Gazza Ladra” di Robert Guédiguian, proiezione offerta dalle Giornate di Chiavari fino ad esaurimento posti

LUNEDÌ 21 APRILE
ore 19

VERSO LE STELLE

Cattedrale di Nostra Signora dell’Orto
Lezione magistrale con Paolo Nespoli, astronauta
Letture teatrali di Massimiliano Finazzer Flory, da “Lettera ai giovani” di Giovanni Paolo II e da Mario Luzi, a vent’anni dalla scomparsa

PROGRAMMA DAL 30 MAGGIO AL 2 GIUGNO
VENERDÌ 30 MAGGIO
Ore 11

VERSO LINVENZIONE

Sul Lungomare (via Preli)
Inaugurazione per le scuole del territorio della Mostra Leonardo da Vinci e lacqua” modelli con didascalie, pannelli esplicativi, macchine interattive

Ore 18

VERSO IL GENIO

Sul Lungomare di via Preli
con Sara Taglialagamba, storica dell’arte (Ecole Pratique des Hautes Etudes, Sorbonne, Paris). Nell’ambito della Mostra “Leonardo da Vinci e l’acqua”.

Ore 19.30

VERSO IL RACCONTO

Auditorium San Francesco
Andrea Camilleri, si racconta
in collaborazione con il Comitato Nazionale, a cent’anni dalla nascita, dialogo con Mauro Novelli dell’Associazione Fondo Andrea Camilleri e letture teatrali a tema

Dal 30 maggio al 2 giugno
Dalle ore 20 alle ore 23.30

VERSO I GHIACCIAI

Lungomare
Installazione sonora di Lia Bosh 

Ore 21.30

VERSO UN SORRISO

Auditorium San Francesco
Con Dario Vergassola, comico
Per una guida ironico-umoristica della Liguria

SABATO 31 MAGGIO
Ore 11

VERSO LA VERITÀ

Sul Lungomare Esuli Italiani d’Istria, Fiume e Dalmazia
Le foibe spiegate ai ragazzi
Incontro con l’autrice Greta Sclaunich in dialogo con Finazzer Flory

Ore 13

VERSO IL COMMERCIO

Società Economica di Chiavari
Non esistono pasti gratis” di Milton Friedman con Lorenzo Maggi

Dalle ore 18 alle 21.30

VERSO LA SPERANZA

Piazza San Giovanni
In collaborazione con l’Associazione Campanari Liguri “fusione e costruzione” di una campana celebrativa a opera di un maestro fonditore della fonderia Allanconi. Evento unico mai realizzato in Liguria.

Ore 18

VERSO LA CRONACA

Auditorium San Francesco
I peggiori anni della nostra vita”
Con Michele Brambilla, direttore del “Il Secolo XIX”

Dalle ore 21 alle 24
VERSO LA STORIA

“Chiavari Segreta”
Sul Campanile della Cattedrale di N.S. dell’Orto
In collaborazione con l’Associazione Campanari Liguri, visite guidate, gruppi ogni 20 minuti.
Prenotazione obbligatoria a partire dal 7 APRILE (l’ingresso è consentito ai maggiori di 18 anni) per info www.chiavariturismo.it

DOMENICA 1 GIUGNO
Ore 9

VERSO IL SOLE

Piazza Milano, lungomare
Classe di yoga aperta a tutti

Ore 12

VERSO LASCOLTO

Parco di Palazzo Rocca
Concerto per violino solo con Laura Marzadori, primo violino dell’orchestra del Teatro alla Scala. Con un violino Giuseppe Fiorini del 1925 eseguirà musiche di Bach, Paganini, Mascagni, Conti, Prokofiev

Ore 16

VERSO I BAMBINI

Auditorium San Francesco
OPERA BABY (fino ai 5 anni) Un, due, tre… Turandot! liberamente ispirato da “Turandot” di G. Puccini. Spettacolo musicale con attore e musicista.
Drammaturgia musicale Anna Pedrazzini. Regia Sara Zanobbio

Ore 17

VERSO IL MOVIMENTO

Piazza Matteotti
Performance di mimi e musica dal vivo e istallazione della Chiavarina Gigante

Ore 18

VERSO LA SORPRESA

con Cometa Circus

Ore 20.30

VERSO LOPERA

Auditorium San Francesco
Spettacolo teatro, musica e canto Visse darte, Visse damore. Aspettando Giacomo Puccini”  di e con Massimiliano Finazzer Flory, accompagnato dal soprano Elisa Maffi 

LUNEDÌ 2 GIUGNO
Dalle 15 alle 17

VERSO IL MARE

IN NAVIGAZIONE
Porto Turistico di Chiavari, imbarco dal pontile sotto la Torre di Controllo
La filosofia di Moby Dick” con il filosofo Massimo Donà e accompagnamento musicale alla chitarra.
Prenotazione obbligatoria a giornatedichiavari@gmail.com

Ore 18

VERSO LAMBIENTE

Piazza Milano – Lungomare all’altezza delle fontane
Eco-performance di Giovanna Zampagni, dove materiali di scarto uniti con un assemblaggio di rifiuti riprendono vita grazie alla nostra interpretazione. In sottofondo musica elettronica ispirata alla voce del mare e letture da “Ossi di seppia” di Eugenio Montale, a 100 anni della prima pubblicazione.

 

Ore 19.30

VERSO LA LIBERAZIONE

Auditorium San Francesco
Con Giuseppe Cruciani (conduttore radiofonico e giornalista)